Cima del Plator 2937 m |
Monte del Ferro 3052 m |
Monte Cassa del Ferro 3140 m |
Lago di San Giacomo di Fraele 1949 m |
Cima Paradiso 3028 m |
Lago di Cancano 1884 m |
Monte Cornaccia/Piz Tea Fondada 3144 m |
Val Cancano |
Piz Schumbraida 3124 m |
Valle Forcola |
Monte Pedenolo 2780 m |
Monte Braulio 2979 m |
Monte Radisaca 2970 m |
Corne di Radisca 2934 m |
Monte Scorluzzo 3095 m |
Valle del Braulio |
Cima del Chiodo 3259 m |
Punta del Naso 3272 m |
Cima di Reit 3075 m |
Monte Cevedale 3769 m |
Monte Confinale 3370 m |
Monte delle Scale 2497 m cima E |
Punta Taviela 3612 m |
Cima di Peio 3549 m |
Rocca di Santa Caterina 3529 m |
Valfurva |
Pizzo Tresero 3594 m |
Bormio 1225 m |
Monte Sobretta 3296 m |
Vallecetta cima N 3148 m |
Monte Vallecetta 3156 m |
Monteur 3007 m |
Monte Adamello 3539 m |
Corno Baitone 3330 m |
Corno Tremoncielli 2834 m |
Monte Serottini 2967 m |
Corno di San Colombano 3022 m |
Cima di Piazzi 3439 m |
Pizzo Dosde' 3280 m |
Corno di Dosdè 3232 m |
Val Viola |
Isolaccia 1345 m |
Monte Foscagno 3058 m |
Pizzo Forcellina 3087 m |
Monte di Foscagno 2927 m |
Dosso Resaccio 2719 m |
Il Monte delle Scale è composto da 2 cime la principale quella W di quota 2521 m e la cima E di 2497 m, che offre anche il miglior panorama, ma visto che le ho fatte entrambi oltre a questa fatta dalla 2521 m vi allego il link dell'altra panoramica già pubblicata su Alpen Panoramen,
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=15750 entrambi sono degli ottimi balcone panoramici, sono pure interessante sul profilo storico, perchè a circa 2430 m alla centro della sella sul versante S fra le 2 cime, c'è una caserma risalente alla prima guerra mondiale 1915-1918, collegata da una galleria di circa 30 m che permette di vedere il versante N e S della montagna. Con Nikon D80, obiettivo Nikon 18-55 mm f. 3,5-f.5,6, focale 39 mm, diaframma 8, tempo 1/320, iso 100, 19 immagini verticali da RAW a JPG. |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Comments
Leave a comment