![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Monte Rosa 4634 m |
Cima del Calvo 2967 m |
Pizzo Ligoncio 3032 m |
Pizzo Porcellizzo 3076 m |
Pizzo Badile 3305 m |
Pizzo Cengalo 3369 m |
Pizzo del Ferro Orientale 3199 m |
Monte di Zocca 3174 m |
Punta Allievi 3121 m |
Cima di Castello 3379 m |
Punta Rasica 3306 m |
Pizzo Torrone Occidentale 3351 m |
Pizzo Torrone Centrale 3290 m |
Pizzo Torrone Orientale 3333 m |
Monte Sissone 3330 m |
Punta Baroni 3204 m |
Cima Centrale di Chiareggio 3107 m |
Cima Meridionale di Chiareggio 3093 m |
Monte Pioda 3431 m |
Monte Disgrazia 3678 m |
Cima di Corna Rossa 3180 m |
Corni Bruciati; Punta NE 3097 m |
Corni Bruciati; Punta Centrale 3114 m |
Corni Bruciati; Punta SW 2958 m |
Pizzo Redorta 3038 m |
Pizzo del Diavolo di Tenda 2914 m |
Pizzo dei Tre Signori 2553 m |
Morbegno 250 m |
Monte Legnone 2609 m |
Cima del Desenigo 2845 m |
Panoramica a 360°.
La carta IGM al 25.000, chiama questa montagna in modo erroneo, Pizzo dell'Averta. Pizzo Vicima o L'Avertala, sono invece i toponimi corretti. Fra le numerose vette della Val Masino, il Pizzo Vicima è l'unica ad avere in contemporanea le seguenti tre caratteristiche! Abbastanza facile da salire (F+ , scala UIAA). Dislivello contenuto (900 m circa da Preda Rossa). Posizione piuttosto centrale, tale da permettere un ottimo panorama sull'insieme della valle (in questo, superata ad ogni modo dalla Cima d'Arcanzo). |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Comments
Leave a comment