Presolana, 2521, 31 km |
Pyramide Vincent, 4215 |
Zuccone Campleii, 2179, 72 km |
Grignone, 2409, 83 km |
Parrot, 4432 |
VAL BREMBANA |
VALSASSINA |
Lyskamm, 4527, 202 km |
Gnifetti, 4554, 199 km |
Zumstein, 4563 |
Dufour, 4634, 200 km |
Nordend, 4609 |
Cima di Timogno, 2172, 35 km |
Cresta di Santa Caterina |
Dent d'Herens, 4171, 220 km |
2343, 51 km |
Cervino, 4478, 216 km |
Cima di Jazzi, 3803 |
Monte Ferrante, 3427, 33 km |
Strahlhorn, 4190, 197 km |
Monte Corte, 2493, 49 km |
Rimpfischhorn, 4199 |
Allalinhorn, 4020 |
Monte Pradella, 2619, 47 km |
Alphubel, 4206, 200 km |
Mischabeljoch |
Pizzo dei Tre Signori, 2554, 71 km |
Monte Vigna Vaga, 2332, 34 km |
Täschhorn, 4491 |
Dom, 4545, 201 km |
Pizzo Camino, 2491, 21 km |
Lenzspitze, 4297 |
Nadelhorn, 4327 |
Dürrenhorn, 4035 |
VAL DI LOZIO |
VAL SERIANA |
Weissmies, 4023, 189 km |
Monte Cablanca, 2601, 45 km |
Monte Madonnino, 2502 |
Lagginhorn, 4010 |
Monte Vigna Soliva, 2356 |
Fletschhorn, 3996 |
Monte Susino, 2398, 21 km |
Pizzo della Corna, 2352, 36 km |
VAL DI SCALVE |
Pizzo Rotondo, 2495, 75 km |
Monte Grabiasca, 2705, 43 km |
Non proprio dal Trentino, dato che siamo in provincia di Brescia, ma comunque a soli 2 km dal confine.
Gefällt
18 Mal
|
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Kommentare
Quanto alla foto in sé... pregevole il b/n "iperrealista". La foto è nata così o è il risultato della post-produzione?
Ciao, Alvise
Peter: ja, der Cervino von hier ist ein wenig exotisch. Dann glaube ich daß der Riffel besser als der Adamello wirkt, für die Betrachtung des Matterhorns...
Alvise: no, non c'è molta post-produzione. La trasposizione in bianco e nero l'ho fatta usando uno dei miei programmini preferiti, si chiama Silver Efex Pro, io uso la versione ancora del 2011, notare che sia con il computer che con tutto il software io sono fermo a quell'anno, anche di Hugin uso la versione 2011.
Sostanzialmente ho aggiunto un po' di "soft contrast" negativo e un po' di "structure" (simile alla Clarity di Lightroom): l'una per scurire le Alpi Pennine, che nella realtà erano ovviamente piú chiare, l'altra per "movimentare" ancor piú - se mai ce ne fosse bisogno - le catene non interrotte di monti che tu dici.
Se guardi la mia "antologia" di bianco e nero, http://bit.ly/3azH8Bm vedrai che per i paesaggi uso quasi sempre la stessa tecnica...
Ovviamente all'alpinista e al conoscitore quello che piú fa impressione è l'allineamento Presolana - Grigna - Monte Rosa. I Ragni di Lecco, Ettore Zapparoli (il visionario solitario della parete est del Rosa) e Franz Lochmatter (la mitica guida vallesana, primo salitore della Cresta di Santa Caterina alla Nordend, cresta che ho di proposito segnato) riuniti entro pochi gradi. Il tutto fotografato con le Dolomiti di Brenta praticamente dietro le spalle. Se guardi il 360°, a sinistra della Presolana e del Pizzo Arera trovi anche il Resegone di Manzoni e l'Alben di Bonatti.
Riprendendo la tua osservazione sul 360°: se uno si trovasse non sul Laione o sul Blumone ma sul vicino Carè Alto, da lí vedrebbe in teoria dal Sisol, la montagna sopra Opatija, 299 km a est, fino alla Barre des Écrins, 355 km a SSW. Ovviamente tutto questo in teoria. In pratica, in una giornata come domenica scorsa o ancor piú come quelle di Natale - Santo Stefano. vedrebbe dal Grossglockner, 193 km, al Gran Paradiso, 266 km. Quindi quello che io mostro dal Laione è del tutto ordinario, comunque a volte dà piú soddisfazione l'ordinario inatteso che lo straordinario calcolato - mi riferisco ai tramonti della luna dietro il Brenta, per esempio.
Il primo crinale è quello che separa la piccola Valle Lozio, sopra Breno in Val Camonica, dalla Valle di Scalve. Capofila è il Pizzo Camino, che starebbe sopra Schilpario (il passo del Vivione rimane poco piú a nord).
Il secondo crinale si stacca a nord dalla Presolana e separa la Val di Scalve dalla Seriana. È un po' dimesso, ho scelto come rappresentati Ferrante e Vigna Vaga.
Piú evidente il successivo, dove spiccano cime che, a 45 km di distanza, fanno quasi ombra a Mischabel e Weissmies. Questo separa la Val Seriana dalla Brembana, e unirebbe il Pizzo Arera (visibile nel 360° a sx della Presolana) con il Diavolo di Tenda, notevole personaggio delle Alpi Orobie. Sono purtroppo entrambi fuori dalla presente inquadratura.
Compare invece, per quando riguarda il crinale successivo, e siamo sui 70 km, il Pizzo dei Tre Signori, dove lo spartiacque delle Orobie si biforca: a nord va verso il Legnone, a sud si salda al Resegone con un crinale che separa le laterali della Brembana (Valtorta e Val Taleggio) dalla Valsassina. Ho segnato di questo lo Zuccone Campelli, che sta proprio sopra Pasturo, il paese di Agnese (Promessi Sposi...).
Segue poi isolato il Grignone, con la Grignetta coperta dalla Presolana.
Segue il nulla, con un salto di 120 km fino al Monte Rosa.
Il panorama darebbe anche molti spunti di riflessione agli odierni Terrapiattisti. Ricordando che siamo a 2757 metri di quota, possiamo notare ad esempio che:
- Il Monte Pradella, a 47 km, 2619 m e quindi piú basso, sta accanto all'Alphubel, 200 km, 4206 m;
- analogamente, il Monte Cabianca, a 45 km, 2601 m, sta accanto alla Weissmies;
- facendo invece un ragionamento fra sole Alpi Pennine. La cima di Jazzi, distante 200 km, supera il punto di osservazione di 1050 m. La Dent d'Hérens, alla stessa altezza apparente, sta a 220 km, quindi dovrebbe superare il Laione del 10% in piú, ossia di 1155 metri, ed essere alta circa 3900, come l'Ortles. Invece sappiamo che fa 4171 metri... E via dicendo.
LG Alberto.
scheint es nicht zu geben. Super Details.
(Farbig? Blau/weiß statt schwarz/weiß...)
Per me, che conosco le montagne in primo piano, è una visuale molto insolita e di rara bellezza. Il Cervino col Monte Rosa poi è la classica ciliegina sulla torta. Qual'è la focale dell'obbiettivo?
Kommentar schreiben