|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
Molto impegnativa perché non sono abituato alle ferrate. Parecchi tratti attrezzati sia in salita che in discesa. Sempre massima attenzione usando imbrago caschetto e cordini con moschettoni.
Avvistati parecchi stambecchi nel pianoro prima di raggiungere la punta drone.
Gefällt
2 Mal
|
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Kommentare
Quindi è un peccato che questo sia esattamente ciò che è separato dal taglio. Qual è l'alternativa: a destra del Grand Combin in controluce potresti tagliare l'immagine.
Per favore non scoraggiarti, attendo con ansia altri panorami. Saluti Alexander
- scalare il panorama in modo che abbia 500 pixel di altezza. Sono già pochi, è un suicidio usarne di meno. Molti qui sul sito per questa operazione usano Irfanview: insieme ai ridimensionamento opera un suo sharpening, non configurabile, ma che guarda caso riesce ottimale per questa dimensione;
- controllare l'orizzonte, che qui per esempio è piuttosto curvo.
Il metodo piú scientifico è quello di creare un rendering sul sito
https://www.udeuschle.de/panoramas/makepanoramas.htm
Entro tale rendering, individuare dei punti (tipicamente cime) posti alla stessa altezza sopra/sotto l'orizzonte, e poi imporre nel panorama il livellamento di tali punti attraverso quelli che si chiamano "punti di controllo orizzontali".
Poi ci sono i dettagli, come per esempio tagliare il panorama in maniera che non restino zone vuote come quella che qui si vede sulla verticale del Mont Vélan; aggiungere i nomi delle principali montagne etc.
Saluti
Alberto.
Ciao, Alvise
Kommentar schreiben