pointe drone   31134
vorheriges Panorama
nächstes Panorama
Himmelsrichtungen ein / ausHimmelsrichtungen ein / aus

Legende

Details

Aufnahmestandort: alpi svizzere (2950 m)      Fotografiert von: Mario Lo Monaco
Gebiet: Walliser Alpen      Datum: 09/09/2020
Molto impegnativa perché non sono abituato alle ferrate. Parecchi tratti attrezzati sia in salita che in discesa. Sempre massima attenzione usando imbrago caschetto e cordini con moschettoni.
Avvistati parecchi stambecchi nel pianoro prima di raggiungere la punta drone.

Kommentare

Adesso mi aiuto con Google Translate perché purtroppo non parlo italiano. Un panorama meraviglioso da una regione grandiosa, ma purtroppo con debolezze tecniche. L'orizzonte si inclina su entrambi i lati del Grand Combin, il che lo fa sembrare troppo alto. L'altezza dell'immagine di 500 pixel deve essere utilizzata in modo che il panorama sia ben visibile. Colori, luminosità e contrasto hanno molto successo. Anche il cielo con la sua corona di nuvole è fantastico.

Quindi è un peccato che questo sia esattamente ciò che è separato dal taglio. Qual è l'alternativa: a destra del Grand Combin in controluce potresti tagliare l'immagine.

Per favore non scoraggiarti, attendo con ansia altri panorami. Saluti Alexander
05.10.2020 20:58 , Alexander Von Mackensen
Le due cose piú importanti sono:
- scalare il panorama in modo che abbia 500 pixel di altezza. Sono già pochi, è un suicidio usarne di meno. Molti qui sul sito per questa operazione usano Irfanview: insieme ai ridimensionamento opera un suo sharpening, non configurabile, ma che guarda caso riesce ottimale per questa dimensione;
- controllare l'orizzonte, che qui per esempio è piuttosto curvo.
Il metodo piú scientifico è quello di creare un rendering sul sito
https://www.udeuschle.de/panoramas/makepanoramas.htm
Entro tale rendering, individuare dei punti (tipicamente cime) posti alla stessa altezza sopra/sotto l'orizzonte, e poi imporre nel panorama il livellamento di tali punti attraverso quelli che si chiamano "punti di controllo orizzontali".
Poi ci sono i dettagli, come per esempio tagliare il panorama in maniera che non restino zone vuote come quella che qui si vede sulla verticale del Mont Vélan; aggiungere i nomi delle principali montagne etc.
Saluti
Alberto.
05.10.2020 22:58 , Pedrotti Alberto
Il panorama è molto invitante 
ed è per quello che ti invito anche io a seguire gli ottimi consigli di Alexander e Alberto. Come ti sarai già reso conto questo sito ospita lavori di persone veramente valenti, sia come alpinisti che come fotografi. Ognuno di noi ha cominciato con produzioni che ritenevamo ottime e che invece obbiettivamente non lo erano. Siamo tutti cresciuti grazie ai consigli e ai suggerimenti degli altri. Non si dovrebbe stare al di sotto di alcuni requisiti minimi (come appunto la dimensione verticale del panorama in pixel e il livellamento dell'orizzonte). Se ti va cerca di ripubblicare i tuoi panorami migliorando almeno questi due aspetti.
Ciao, Alvise
06.10.2020 11:56 , Alvise Bonaldo

Kommentar schreiben


Mario Lo Monaco

Weitere Panoramen

... in der Umgebung  
... aus den Top 100